La conferenza Stato -Regioni del 17 aprile 2025 ha approvato l’Accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 37, comma 2, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
L’Accordo rappresenta un passo significativo verso l’armonizzazione e l’aggiornamento della formazione obbligatoria per le figure chiave del sistema di prevenzione aziendale, come lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro.
Il Nuovo Accordo Stato Regioni abrogherà gli Accordi precedenti: l’Accordo Stato Regioni del 2011 relativo alla formazione dei lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro Rspp, l’Accordo Stato Regioni del 2012 relativo alla formazione degli addetti incaricati all’uso di attrezzature pericolose, e l’Accordo del 2016 relativo alla formazione degli Rspp e Aspp.
Il nuovo Accordo ridefinisce durata, contenuti minimi e periodicità della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le aziende dovranno adeguarsi a nuovi obblighi, con alcune introduzioni rilevanti, come corsi dedicati a specifici ambiti di rischio.
Il testo approvato dovrà ora essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale; da qui sarà possibile verificare se è stata mantenuta interamente la bozza del 2024 o se sono state apportate modifiche.
Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti:
Fabio Pia
345.7994821
fabio.pia@riconversider.it