Catalogo Completo
- Amministrazione e finanza
- Controllo di gestione e business intelligence
- Project management
- L’evoluzione dei sistemi gestionali
- Digital Transformation e Industry 4.0
- Ideare l’innovazione: Design Thinking e Design Sprint
- L'evoluzione dei Sistemi Informativi
Marketing e Internazionalizzazione
Codice | Titolo | Durata (Ore) | Area di Competenza | Contenuti | Obiettivi |
---|---|---|---|---|---|
GI - AMFI - 01 | Come avviare la contabilità industriale | 8 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | Contabilità Generale, Analitica e Industriale: Controllo di Gestione Contabilità Generale, Analitica e Industriale Contabilità Generale Concetti e Classificazioni dei Costi Progettazione Sistemi di Contabilità Industriale (Job, Project e Process Costing) Contabilità Industriale: Standard Costing Comportamento dei Costi Analisi CVP Analisi Break Even Direct Costing ABC Metodi di valorizzazione del magazzino |
Fornire soluzioni pratiche che permettano alle aziende di realizzare un controllo di gestione che risponda alle loro necessità, nonché di calcolare i prezzi di vendita dei prodotti e dei servizi offerti dall’azienda, attraverso: rilevazione sistematica dei costi diretti di produzione e dei costi di struttura, calcolo del prezzo standard di ciascuna commessa, confronto tra il prezzo proposto con il reale prezzo di mercato e calcolo della redditività, singola e di gruppo. |
GI - AMFI - 02 | Paghe e contributi base | 16 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | Il rapporto di lavoro subordinato Il contratto di assunzione Gli obblighi e gli adempimenti del datore di lavoro Retribuzione e contratti collettivi Gli elementi base della retribuzione Gli elementi variabili della retribuzione Competenze di fine rapporto Trasferta e trasfertista - Inquadramento giuridico e analisi delle differenze tra dipendenti in trasferta e trasfertisti Indennità di trasferta e rimborsi spese: l'imponibilità fiscale e contributiva Fringe benefits e premialità |
Il Corso fornisce le conoscenze normative e pratiche di base relative all’amministrazione del personale: dall’assunzione alla compilazione dei libri obbligatori, al calcolo delle retribuzioni e delle contribuzioni a carico del dipendente e dell’azienda. |
GI - AMFI - 03 | Paghe e contributi base avanzato | 16 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | Contrattualistica: le varie tipologie contrattuali; il contratto a tempo determinato: legittimità, apposizione del termine, successione di contratti, periodo massimo; il contratto part-time: orizzontale, verticale e misto; le clausole flessibili ed elastiche; l’apprendistato, il lavoro a chiamata e accessorio; il lavoro interinale – somministrazione; il tirocinio formativo. Rapporto di lavoro: assunzioni incentivate alla luce della Legge 99/2013; giovani dai 18 a 29 anni; disoccupati Over 50 privi di occupazione; assunzioni di licenziati per motivi economici da PMI; donne prive di impiego; mobilità; disoccupati di lunga durata; apprendistato. Risoluzione del rapporto di lavoro: dimissioni; licenziamento per giusta causa; licenziamento per giustificato motivo soggettivo e oggettivo; licenziamento disciplinare; licenziamento collettivo. Nozione TFR. La previdenza complementare. Costo del lavoro: i contributi a carico del datore di lavoro. Le mensilità differite. |
L’obiettivo è di formare figure professionali che abbiano un quadro completo e aggiornato degli adempimenti connessi alla gestione del rapporto di lavoro: dalla costituzione alla gestione e alla elaborazione della busta paga fino ad arrivare alla cessazione. |
GI - AMFI - 04 | Bilancio per non specialisti | 8 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | Definizione dei più comuni termini di bilancio Esemplificazione pratica di rilevazioni contabili La situazione patrimoniale civilistica e quella gestionale Il conto economico civilistico e quello gestionale La gestione caratteristica, quella straordinaria, quella fiscale La nota integrativa Il bilancio dal punto di vista gestionale, civilistico, fiscale La politica degli ammortamenti Le immobilizzazioni tecniche e finanziarie I beni ceduti in leasing L’attendibilità nella valorizzazione delle immobilizzazioni L’attendibilità nella valorizzazione del magazzino I margini di discrezionalità nelle politiche di ammortamento Gli indicatori di equilibrio finanziario Di indici di liquidità Gli indici di efficienza Gli indici di redditività Passare dal concetto di reddito a quello di redditività Determinare la redditività dell’azienda, calcolarne il costo del capitale Misurare la performance aziendale sulla base della creazione del valore Comprendere l’impatto del capitale investito sulla redditività Determinare il possibile sviluppo aziendale |
Trasmettere ai partecipanti la terminologia e i principi degli strumenti finanziari/contabili. In par-ticolare i partecipanti potranno a) comprendere il significato delle informazioni contenute nei documenti economico-finanziari; b) acquisire le principali metodologie di analisi per valutare l’andamento dei propri clienti, fornitori e concorrenti. |
GI - AMFI - 05 | Bilancio consolidato base | 16 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | Il concetto di gruppo. Le società obbligate a redigere il bilancio consolidato e i casi di esonero dall'obbligo di consolidamento La costruzione dell'area di consolidamento e i casi di esclusione dalla stessa I metodi e le teorie di consolidamento (metodo integrale nelle teorie della capogruppo, modificata della capogruppo e dell'entità, il metodo del patrimonio netto) e i loro diversi ambiti di applicazione Il metodo integrale di consolidamento secondo la legislazione e i principi contabili nazionali: - l'omogeneizzazione dei bilanci da consolidare - la fiscalità differita nel bilancio consolidato - l'eliminazione delle partecipazioni e il trattamento delle differenze di consolidamento Il metodo integrale di consolidamento secondo la legislazione e i principi contabili nazionali (segue): L'eliminazione delle operazioni infragruppo (costi e ricavi, debiti e crediti, utili/perdite, dividendi) e il riconoscimento delle quote di pertinenza di terzi La redazione di un bilancio consolidato, nel primo esercizio, secondo la legislazione e i principi contabili nazionali Il bilancio consolidato destinato a pubblicazione La costruzione del prospetto di raccordo tra patrimonio netto e risultato d'esercizio della controllante e patrimonio netto e risultato d'esercizio consolidati La redazione del bilancio consolidato, nel primo esercizio, secondo i principi contabili internazionali. Il metodo del patrimonio netto, metodo di consolidamento sintetico |
Il corso si propone di analizzare la normativa e la prassi professionale per la redazione del bilancio consolidato, sia a livello nazionale che internazionale. |
GI - AMFI - 06 | Bilancio consolidato avanzato | 16 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | La costruzione del bilancio consolidato nel primo esercizio (breve sintesi dei concetti base) Approfondimento relativo all'eliminazione di utili infragruppo non realizzati con terzi La costruzione del bilancio consolidato negli esercizi successivi al primo, secondo i principi contabili nazionali La costruzione del bilancio consolidato negli esercizi successivi al primo, secondo i principi contabili internazionali Svolgimento di casi di redazione del bilancio consolidato su anni successivi, secondo i principi contabili nazionali e internazionali I documenti del bilancio consolidato La costruzione negli esercizi successivi al primo del prospetto di raccordo tra patrimonio netto e risultato d'esercizio della controllante e patrimonio netto e risultato d'esercizio consolidati L'analisi del bilancio consolidato. La leva azionaria Il consolidamento di partecipazioni indirette Le azioni reciproche e le azioni proprie Aggregazione aziendale realizzata in più fasi La variazione della percentuale di partecipazione nella società controllata I riflessi dell'operazione di fusione (e in genere delle operazioni straordinarie) nel bilancio consolidato Effetti sul bilancio consolidato delle svalutazioni e rivalutazioni di partecipazioni di controllo |
Il corso si propone di affrontare in modo approfondito gli aspetti pratici del bilancio consolidato sia alla luce della nuova normativa civilistica sia sotto l’aspetto gestionale. |
GI - AMFI - 07 | Il bilancio di esercizio | 16 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | Il patrimonio o capitale: definizione di capitale o patrimonio, composizione del capitale, finanziamenti: capitale proprio e di terzi, finanziamenti dei soci , capitale di costituzione, attività – passività - capitale netto, rimborso di capitale sociale, variazioni del capitale:utile o perdita. - Il controllo delle rilevazioni: bilancio di verifica contabile; definizione di bilancio di esercizio; schema delle operazioni di chiusura dei conti; bilancio di verifica; lavori di fine esercizio. - Le scritture di assestamento e la chiusura dei conti: operazioni di chiusura bilancio, principi di redazione, operazioni anteriori alle scritture di assestamento, scritture di ammortamento, scritture di accantonamento, scritture di integrazione e rettifica, rimanenze di magazzino, elementi attivi e passivi di natura tributaria, chiusura dei conti e formazione del bilancio di esercizio. |
Illustrare le novità legislative e degli standard con-tabili per il bilancio di esercizio redatto secondo la normativa nazionale. |
GI - AMFI - 08 | Il bilancio in base ai principi IAS | 8 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | Il contesto legislativo e regolamentare I postulati di bilancio secondo il Conceptual Framework IFRS. La composizione e la struttura del bilancio (IAS 1) IAS 16 e IAS 38: la rilevazione e la valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Le modalità di effettuazione dell’impairment test per le immobilizzazioni materiali e immateriali (IAS 36) Il trattamento contabile dei contratti di lease (IFRS 16) La valutazione del magazzino (IAS 2). La contabilizzazione dei ricavi e la valutazione delle commesse pluriennali (IFRS 15) I fondi rischi e spese future. Le passività e attività potenziali (IAS 37) Il trattamento contabile delle imposte sui redditi (IAS 12) La contabilizzazione dei benefici ai dipendenti (IAS 19) Il trattamento contabile degli strumenti finanziari (IAS 32 e IFRS 9) Le operazioni di acquisizione d’azienda e il bilancio consolidato (IFRS 3, IFRS 10, IFRS 11) La valutazione delle partecipazioni qualificate tra bilancio consolidato e bilancio separato (IAS 27) |
Approfondire le tematiche inerenti la redazione del bilancio di esercizio applicando i principi con-tabili internazionali, mettendo in evidenza le prin-cipali differenze con le regole per la formazione del bilancio di esercizio redatto secondo le regole nazionali. Illustrare i principali aspetti problematici della First Time Adoption. |
GI - AMFI - 09 | Corso Base IVA | 8 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | Quadro aggiornato della struttura dell’imposta Principi e presupposti dell’applicabilità dell’IVA I presupposti soggettivi, oggettivi e territoriali Operazioni imponibili, non imponibili, esenti ed escluse Momento di effettuazione delle operazioni L’autofattura ex art.17 DPR 633/72 Quadro relativo all’applicazione dell’imposta nei rapporti internazionali Le operazioni di esportazione e il plafond per l’esportatore abituale Le importazioni - Le operazioni di acquisto e cessione intracomunitaria Le prestazioni di servizi internazionali Accenni alla compilazione dei modelli Intrastat-beni e servizi Obblighi del contribuente: quadro tecnico-pratico degli aspetti operativi connessi alla normativa Iva La fatturazione, la registrazione ed eventuali collegamenti con l’emissione del DDT I registri Iva obbligatori Accenni in merito alla compilazione delle Dichiarazioni e Comunicazioni Iva Condizioni per accedere alla richiesta di rimborso e compensazione Iva |
Fornire un inquadramento sistematico dei fonda-menti normativi e dell’ambito applicativo dell’IVA, approfondire le problematiche amministrative, contabili e fiscali dell’IVA e fornire autonomia e competenza operativa sulle diverse casistiche ap-plicative, con utilizzo della modulistica ufficiale. Fornire inoltre gli strumenti pratici per la gestione, contabilizzazione e liquidazione dell’imposta, an-che nei casi di errata applicazione della normativa IVA. |
GI - AMFI - 10 | Pianificazione fiscale strutturale dei gruppi di imprese | 8 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | - Processi di PFI nelle imprese di grandi dimensioni e nei gruppi - Organizzazione e gestione della variabile fiscale e finanziaria - Internazionalizzazione dell’impresa multinazionale - PFI e rapporti con l’Amministrazione finanziaria - PFI e riforma societaria: configurazioni strutturali di imprese e gruppi |
Offrire alcuni spunti di riflessione ed aggiorna-menti sugli aspetti teorici, normativi e operativi inerenti alla pianificazione strategica della variabile fiscale d’azienda. Vengono approfonditi, tra le altre cose, temi quali la gestione della variabile fiscale nelle imprese, l’internazionalizzazione dell’economia d’impresa, l’integrazione comunita-ria nella fiscalità diretta, la dinamica dei flussi tran-sazionali di reddito, le norme penali-tributarie della pianificazione fiscale. |
GI - AMFI - 11 | Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria | 8 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | Strategia finanziaria e finanza operativa Pianificazione e gestione dei flussi di liquidità Il finanziamento del capitale circolante Il sistema delle relazioni tra banca e impresa I rischi di fluttuazione dei tassi d’interesse I rischi di fluttuazione dei tassi di cambio |
Fornire ai partecipanti metodi e strumenti efficaci per il management alle prese con il soddisfaci-mento dei vincoli appartenenti alla gestione finan-ziaria, l’ottimizzazione dei flussi di cassa e l’obiettivo di rispettare i traguardi economici pre-ventivati e il rispetto della normativa nei confronti dei dipendenti. |
GI - AMFI - 12 | Paradisi fiscali e fiscalità privilegiata | 8 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | 1. Paradisi fiscali e offshore, storia e realtà odierna 2. Le società offshore di Panama 3. Le società offshore di Belize, isole Vergini Britanniche, Nevis, Seychelles, LLC degli Stati Uniti 4. Le Fondazioni Private di Panama 5. La banca offshore 6. Sicurezza nelle operazioni offshore 7. Protezione immobiliare e investimenti immobiliari offshore 8. Le società di Cipro |
Fornire gli strumenti teorici ed operativi per l’efficiente gestione della variabile fiscale nelle re-lazioni con imprese localizzate in Stati o territori a fiscalità privilegiata, illustrando principi e metodi legati alla concorrenza fiscale internazionale e le normative vigenti in materia di diritto tributario comunitario. Fornire inoltre i profili teorici e pro-cedimentali in materia di disciplina CFC e regime di deducibilità dei costi da paesi a fiscalità privilegiata. |
GI - AMFI - 13 | La Funzione Acquisti: corso base | 8 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | ACQUISTI E SUPPLY MANAGEMENT L’A,B,C DELL’ECONOMIA E DELLA FINANZA PER IL COMPRATORE MARKETING D’ACQUISTO VALUTARE I FORNITORI E LE FORNITURE I FONDAMENTALI DELLA NEGOZIAZIONE ASPETTI LEGALI DEGLI ACQUISTI GESTIONE MATERIALI E LOGISTICA |
Il percorso formativo fornisce un quadro sintetico e concreto delle competenze e degli obiettivi della funzione acquisti e presenta le metodologie utilizzate per la loro realizzazione. Esso evidenzia altresì la trasversalità dei processi d’acquisto e la necessità di un costante dialogo con l’ente richiedente al fine di minimizzare costi e tempi operativi. |
GI - AMFI - 14 | Reti di Impresa: opportunità, contrattualistica e agevolazioni fiscali | 16 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | Modelli di business e innovazione basati sulle reti di impresa Il contratto e il programma comune di rete tra le pmi Aspetti economici e agevolazioni fiscali per le reti di imprese Agevolazioni finanziarie per le reti di imprese La progettazione e coordinamento della rete e del programma di rete Competenze relazionali del “manager della rete” Best practices di reti di imprese |
Il coso implementa competenze e capacità gestionali in grado di valorizzare l’effetto-rete presente nelle varie forme reticolari di impresa. Può colmare lo skill gap esistente tra la gestione d’impresa e la gestione delle forme aggregative reticolari. Fornisce conoscenze distintive di governance dell’innovazione e strumenti-modelli usufruibili per forme di impresa aggregate o filiere di imprese. |
GI - AMFI - 15 | Accertamento tributario, soluzioni e strategie difensive | 8 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | L'accertamento Focus: Le scelte di fronte ad un avviso di accertamento L'interpello e gli strumenti deflativi del contenzioso La riscossione Profili introduttivi al processo tributario Il processo di primo grado Le impugnazioni Focus: - Ricorso in commissione tributaria |
Il corso esamina in modo chiaro e schematico tutte le questioni relative alle procedure di accertamento e riscossione e costituisce un valido supporto per assistere i contribuenti nel corso dei controlli, delle verifiche e dei successivi accertamenti nonché per valutare e predisporre le diverse strategie difensive. |
GI - AMFI - 16 | I rapporti di lavoro nella crisi aziendale | 8 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | Partendo dalla "centrale" disciplina dei licenziamenti (individuali e collettivi, disciplinari ed economici) e dall'analisi degli ammortizzatori sociali atti a mitigarne la portata, delineando la disciplina relativa ai rapporti di lavoro nelle aziende sottoposte alle varie procedure concorsuali e quella della flessibilità nell'utilizzo della forza lavoro in azienda (modifica delle mansioni e trasferimento del lavoratore, tipologie contrattuali): Contratti di lavoro flessibile Accordi conciliativi Licenziamenti individuali Licenziamenti collettivi Contratti di solidarietà La nuova ASPI Mobilità e CIGS Fallimento e rapporti di lavoro Appalto e somministrazione di Lavoro |
Il corso si prefi gge lo scopo di fornire, anche attraverso l'esame di casi concreti, l'illustrazione dei principali strumenti legislativi e contrattuali per affrontare i rifl essi delle crisi aziendali (temporanee o strutturali) sui rapporti di lavoro. |
GI - AMFI - 17 | Contrattualistica – CCNL Diritto del lavoro | 4 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | 1° MODULO: Le fonti e l’instaurazione del rapporto di lavoro In questo modulo verranno approfonditi i temi base di definizione del rapporto di lavoro, le assunzioni agevolate e i requisiti essenziali relativi al contratto di lavoro individuale. 2° MODULO: I contratti di lavoro atipici e flessibili Verrà dato ampio spazio al contratto a termine, al part time, alla somministrazione e apprendistato di lavoro 3° MODULO: Lo smartworking Il modulo analizza le novità legislative in tema di lavoro agile, controlli a distanza e protezione dei dati. 4° MODULO: Gli Ammortizzatori sociali Cassa integrazione guadagni ordinaria, cassa integrazione guadagni straordinaria, NASPI e solidarietà saranno i temi trattati in questo modulo. 5° MODULO: La risoluzione del rapporto Il modulo analizzerà nel dettaglio i licenziamenti e le dimissioni dando ampio spazio a tutte le novità legislative 6° MODULO: Relazioni sindacali come strumento per la gestione dei conflitti I diritti sindacali, le tecniche di negoziazione e i contratti di prossimità |
Il corso intende migliorare la conoscenza degli allievi in materia di Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro e Diritto del lavoro in relazione alle più comuni problematiche riscontrabili nella vita lavorativa. |
GI - AMFI - 18 | Contrattualistica – La gestione del contratto commerciale | 8 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | Fonti degli obblighi contrattuali ed elementi essenziali contratto Conclusione del contratto: Parti, Trattative e responsabilità precontrattuale, Contratti del consumatore, Clausole vessatorie, Competenza territoriale, Commercio elettronico, Elementi accidentali ed effetti, forme contrattuali, trascrizione, imposizione. Invalidità del contratto: Nullità generali e di protezione, Annullabilità Esecuzione e vicende del rapporto contrattuale: Recesso, Regole esecuzione, Inadempimento e risoluzione Specifiche tipologie contrattuali: Contratto di vendita e relative obbligazioni, permuta, Appalto e contratto d’opera, Trasferimenti o affitto azienda, Contratto di mandato e rappresentanza, Contratti della distribuzione dei prodotti (agenzia, procacciamento affari, mediazione, commissione, procacciamento affari), Contratti di fornitura (somministrazione, subfornitura, fornitura pasti), Contratti di godimento di beni (locazione abitativa e commerciale, comodato, leasing), Contratti di trasporto La mediazione: Definizione di sintesi della procedura di mediazione e riferimenti normativi, La mediazione come obbligo e come facoltà nell’ambito del corso, Principali caratteristiche ed analisi vantaggi / svantaggi per le ipotesi obbligatorie, Procedimento e possibili esiti, Costi e risparmi fiscali, Efficacia dell’accordo attuazione della conciliazione raggiunta in sede di mediazione, Analisi delle prime pronunce giurisprudenziali sui punti controversi |
Il corso intende formare degli esperti che possano ricoprire ruoli di responsabilità nella strutturazione e successiva gestione di contratti commerciali di vendita o prestazione d’opera e di servizi sul territorio nazionale e internazionale, con particolare attenzione alle aree di rischi connesse alla fase di negoziazione ed esecuzione dei contratti. |
GI - AMFI - 19 | Guida agli aspetti legali del recupero crediti | 8 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | Quando un credito è esigibile Attività preventive: tutelarsi durante la fase di contrattazione con il creditore Strumenti a garanzia del credito e loro applicazione pratica Gli strumenti di pagamento: come scegliere Gestione del credito e decorso del tempo Come impostare e gestire correttamente il rapporto cliente/avvocato Mezzi in favore del creditore diretti alla conservazione della garanzia patrimoniale del debitore Intentare l’azione legale: come muoversi L’azione esecutiva: presupposti e connotati Il credito di fronte a modifiche della struttura del debitore |
Il corso offre una panoramica sugli aspetti normativi che possono aumentare le difese preventive e consuntive dell'impresa nei confronti dei debitori, migliorare la performance del servizio degli addetti, acquisire delle tecniche telefoniche per migliorare la propria efficacia ed ottenere il pagamento. |
GI - AMFI - 20 | Credit management | 8 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | Il credito clienti e la sua rilevanza nella gestione aziendale Cenni sulle disposizioni legislative relative alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali Credit Manager Credit policy Valutare il rischio cliente Coordinare le informazioni disponibili per valutare il rischio perdita Il credito come investimento aziendale Gestione dei fidi Gestire efficacemente il recupero crediti Il tableau de bord della funzione crediti Sistemi di protezione del credito |
Il corso fornisce ai partecipanti le tecniche e le giuste competenze da applicare in azienda al fine di minimizzare i rischi di perdite ed i ritardi di pagamento, garantendo i flussi finanziari previsti. |
GI - AMFI - 21 | Cost deployment | 16 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | Sistema raccolta dati sulle perdite di stabilimento Classificazione delle perdite Criteri di predisposizione delle matrici A e B Criteri di valorizzazione economica delle perdite Criteri di predisposizione della matrice C Scomposizione analitica dei dati Priorità e strumenti per aggredire le perdite Stima e monitoraggio dei saving Criteri di predisposizione delle matrici D,E,F,G |
l Cost Deployment, in italiano “Apertura dei Costi”, fornisce un dettaglio dei costi lungo i livelli della struttura organizzativa della produzione (manufacturing) fino ad arrivare alla singola operazione, passando per Unità Operative, Unità Tecnologiche e Centri di Lavoro. |
GI - AMFI - 22 | Privacy: evoluzione e tutela nella normativa europea | 8 | Gestione di Impresa, Amministrazione e finanza | Evoluzione normativa Tipologie di dati personali I soggetti coinvolti nelle attività di trattamento: le nuove figure del DPO (Data Privacy Officer), del soggetto autorizzato al trattamento, del Responsabile per il trattamento dei dati. Nuovi obblighi in materia di Privacy per le aziende Privacy by design e privacy by default. Documentazione privacy (informative, lettere di incarico, ecc.) I Registri delle attività di trattamento. Le misure di sicurezza Pseudonimizzazione, Crittografia, Anonimizzazione. DPIA: la valutazione d’impatto e analisi del rischio. I codici di condotta La nuova gestione del “wistelblowing” Le procedure di Data Breach Diritti dell’interessato Il sistema sanzionatorio: sanzioni amministrative e penali. |
Illustrare i principi fondamentali derivati dalle convenzioni internazionali che hanno ispirato le legislazioni nazionali in materia di tutela della riservatezza, con riferimento al nostro “Codice della privacy” o “Testo Unico della Privacy” (T.U.P.) (Dlgs n° 196/2003) e, in particolare, al Regolamento della Comunità Europea 27 aprile 2016, n. 2016/679, direttamente applicabile nell’area UE e obbligatorio dal 25 maggio 2018. |